Lavastoviglie Professionale: Guida Completa alla Scelta del Modello Giusto

Lavastoviglie professionali: quanti tipi ne esistono e come sceglierle.

Perché scegliere una lavastoviglie professionale per la tua attività

Ogni attività di ristorazione, bar o pasticceria ha bisogno di una lavastoviglie professionale per garantire efficienza, igiene e rapidità nel lavaggio di stoviglie e utensili. A differenza delle lavastoviglie domestiche, i modelli professionali sono progettati per lavorare ininterrottamente, riducendo i tempi di attesa e migliorando l’organizzazione della cucina.

Lavastoviglie professionali

Prima di acquistare una lavastoviglie professionale, è fondamentale valutare alcuni aspetti chiave come dimensioni, potenza, tipologia di utilizzo e consumi energetici.

Quale lavastoviglie professionale scegliere? Le principali tipologie

Esistono diverse tipologie di lavastoviglie professionali, ognuna adatta a specifiche esigenze:

1. Lavabicchieri professionale

Perfetta per bar, caffetterie e gelaterie, questa lavastoviglie è compatta e ideale per il lavaggio di bicchieri, tazze e piattini. Caratteristiche principali:

  • Altezza inferiore ai 70 cm, perfetta per essere incassata sotto il bancone.
  • Potenza tra 2,5 kW e 3,5 kW.
  • Ciclo di lavaggio rapido, circa 90 secondi.

2. Lavastoviglie a cappotta

Ideale per ristoranti, mense e pizzerie, questo modello consente di lavare grandi quantità di stoviglie in pochi minuti. Le sue caratteristiche:

  • Potenza tra 4,5 kW e 13,0 kW.
  • Sistema di apertura verticale per un carico/scarico più agevole.
  • Possibilità di aggiungere tavoli di ingresso e uscita per un flusso di lavoro più efficiente.
  • Ciclo di lavaggio rapido, tra 2 e 3 minuti.

3. Lavaoggetti professionale

Perfetta per il lavaggio di pentole, tegami e attrezzature di grandi dimensioni. Caratteristiche:

  • Potenza superiore ai 10 kW per un lavaggio efficace.
  • Ciclo di lavaggio di circa 2 minuti.
  • Non adatta per stoviglie delicate, come bicchieri o piatti.

4. Lavastoviglie a cesto trascinato o a nastro

Scelte da grandi ristoranti e mense aziendali, queste lavastoviglie industriali permettono il lavaggio continuo con un sistema automatizzato. Differenze principali:

  • Lavastoviglie a cesto trascinato: il cestello passa attraverso zone di prelavaggio, lavaggio e risciacquo, ottimizzando i tempi di lavaggio.
  • Lavastoviglie a nastro: le stoviglie vengono inserite su un nastro trasportatore, ideale per grandi volumi di piatti e posate.
  • Sistemi di recupero del calore e asciugatura automatizzata per risparmiare energia e migliorare l’efficienza.

Come scegliere il detergente giusto per la tua lavastoviglie professionale

Per ottenere stoviglie sempre perfette, è fondamentale utilizzare detergenti specifici per lavastoviglie professionali, evitando prodotti economici o non idonei. Alcuni consigli utili:

  • Utilizzare brillantante per favorire l’asciugatura senza aloni.
  • Installare un addolcitore se l’acqua è troppo calcarea, per evitare danni e incrostazioni.
  • Osmosi inversa: un sistema di filtrazione che garantisce bicchieri e posate brillanti senza necessità di lucidatura manuale.

Trova la lavastoviglie professionale perfetta per te

Nel catalogo di Cook-In trovi un’ampia gamma di lavastoviglie professionali adatte a ogni tipo di attività. Contattaci per una consulenza personalizzata e scopri il modello più adatto alle tue esigenze.